A cura della redazione di Clinical Network
Dalla terapia genica buone notizie per chi soffre di distrofie retiniche
Il rapporto fotografa lo scenario delle nuove terapie che hanno ricevuto un parere positivo dell’EMA nel 2011 o potrebbero riceverlo nel prossimo futuro
Il Veneto guida la classifica con il 16,6% delle prescrizioni
È finalmente completa la mappa del genoma umano: il risultato dello studio pubblicato su Science
Il Comitato scientifico è composto da 14 membri, provenienti da alcune delle più importanti istituzioni scientifiche italiane, europee e statunitensi
Il primo autore è Gianluca Pontone, Direttore del Dipartimento di Cardiologia peri-operatoria e Imaging cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino
A 6 anni dal lancio, AIFA ha autorizzato la rimborsabilità in fascia H di nintedanib
Il progetto in avvio da oggi si concentrerà sullo studio di diverse patologie del neurosviluppo dell’occhio
Disponibili sul portale AIFA i relativi registri per entrambe le nuove indicazioni di Lynparza in regime di rimborsabilità SSN
Gli anticorpi arrivano al neonato attraverso il latte materno e gli anticorpi per il Covid-19 non fanno eccezione
Lo studio, pubblicato su Nature, ha identificato i batteri intestinali in grado di modificare la bile e incidere sulle malattie infiammatorie intestinali
Lo studio e le sue conclusioni gettano luce sulla possibilità di sviluppare nuovi strumenti diagnostici e terapici per le IBD
A seguito della pubblicazione in GU è ora possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale Bavencio per il trattamento di mantenimento di prima linea di pazienti adulti affetti da...
Un gruppo di ricercatori di Stanford ha approfondito in modello animale i meccanismi alla base dell'efficacia del vaccino Pfizer-BioNTech BNT162b2
AIFA avvisa che la prescrizione da parte dei Centri abilitati di prodotti medicinali per terapie avanzate a base di cellule/tessuti potrebbe risultare nella fornitura di un prodotto non conforme alle...
Lo studio dimostra l’efficacia terapeutica della combinazione nei pazienti che soffrono di sindromi coronatiche acute
La Relazione annuale dell’Area Autorizzazioni Medicinali ha lo scopo di fornire un’informazione trasparente sulle attività svolte nel 2021 di competenza dell’Area e degli Uffici afferenti
Uno studio pubblicato su Cell Reports Medicine ha stabilito un legame genetico causale tra l’endometriosi ed il cancro alle ovaie
AIFA ha contotto un’analisi a 25 mesi dal rilascio della Nota 96 che regola la prescrivibilità a carico del SSN dei medicinali per la prevenzione ed il trattamento della carenza di vitamina D nell’adu...
La terapia CAR-T (chimeric antigen receptor T) contro i linfociti CD19 ha prodotto straordinari risultati nel trattamento dei tumori ematologici
Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign