Dr. Giovanni Falcicchio
Centro per la cura e la diagnosi delle Epilessie – Policlinico di Bari
Sulla base della semeiologia, lo SE può essere classificato in convulsivo e non convulsivo (NCSE). Lo NCSE può avere modalità di presentazione clinica altamente variabili. L’elettroencefalogramma (EEG) è fondamentale nella diagnosi dello NCSE, poiché la sua presentazione clinica è spesso subdola o aspecifica
Lo stato epilettico (SE), massima espressione dell’attività elettrica cerebrale incontrollata, è entrato a far parte della classificazione delle crisi epilettiche dell’ILAE del 1970, venendo definito come “una crisi che persiste per un lasso di tempo sufficiente o che si ripete abbastanza frequentemente da determinare una condizione continuativa e duratura”. Nel corso degli anni la definizione di SE è stata rimaneggiata e rivista sino a quella più recente di Trinka e collaboratori, secondo cui lo SE può essere definito come “la condizione in cui falliscono i meccanismi che determinano la fine di una crisi epilettica o ne vengono attivati altri diversi responsabili di un prolungamento anomalo della durata di una crisi epilettica”.
Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign
Empty