Introduzione alla fibrillazione atriale: epidemiologia e implicazioni cliniche
La fibrillazione atriale (FA) rappresenta una delle aritmie cardiache più comuni, con un'incidenza in costante crescita a livello globale.
Questa condizione, caratterizzata da un'attività elettrica disorganizzata negli atri, comporta un aumento del rischio di eventi ischemici cerebrali, insufficienza cardiaca e mortalità. L'incidenza della FA è maggiore nel sesso maschile rispetto al sesso femminile, con una prevalenza che aumenta significativamente con l'età. Studi epidemiologici hanno evidenziato che la prevalenza di FA è in aumento, delineando un quadro che molti esperti definiscono come una vera e propria pandemia di aritmia.
Questo aumento è attribuibile a vari fattori, tra cui l'invecchiamento della popolazione, il miglioramento delle tecniche diagnostiche e un maggiore riconoscimento della condizione. La fibrillazione atriale non è una condizione benigna. Oltre ad aumentare il rischio di ictus, essa è associata a una serie di altre complicanze, tra cui insufficienza cardiaca, disfunzione ventricolare sinistra e disturbi neurocognitivi.
I pazienti con FA presentano un rischio significativamente maggiore di ospedalizzazione e una qualità della vita ridotta rispetto alla popolazione generale. La gestione della FA è complessa e richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge cardiologi, neurologi, medici di medicina generale, infermieri e altri specialisti.
Gli obiettivi principali del trattamento sono la prevenzione dello stroke, il controllo dei sintomi e la gestione delle comorbidità.
La diagnosi di FA spesso richiede l'uso di strumenti diagnostici avanzati, soprattutto nelle forme iniziali o parossistiche, dove i sintomi possono essere transitori e non sempre facilmente riconoscibili.
Un elettrocardiogramma (ECG) a 12 derivazioni è fondamentale per confermare la diagnosi, ma in alcuni casi può essere necessario ricorrere a monitoraggi prolungati o a dispositivi impiantabili per rilevare episodi di FA silente.
Oltre all'ECG, è importante eseguire una valutazione della funzionalità renale e cardiaca, mediante ecocardiogramma transtoracico, per stabilire il volume atriale e identificare eventuali valvulopatie associate.
I meccanismi fisiopatologici alla base della FA sono molteplici e complessi, spesso interconnessi tra loro.
La FA tende a perpetuarsi attraverso un processo noto come 'rimodellamento atriale', che comporta modifiche strutturali e funzionali dell'atrio sinistro.
Questi cambiamenti favoriscono l'insorgenza e il mantenimento dell'aritmia. Le patologie sottostanti che predispongono allo sviluppo della FA sono comuni nella popolazione generale e includono ipertensione, diabete, insufficienza cardiaca, malattie valvolari, cardiopatia ischemica e obesità. La gestione dei fattori di rischio è cruciale per prevenire l'insorgenza della FA e ridurre le sue complicanze.
Valutazione del rischio tromboembolico e emorragico nei pazienti con FA
La gestione della fibrillazione atriale richiede un'attenta valutazione del rischio tromboembolico e del rischio emorragico. Per stimare il rischio tromboembolico nei pazienti con FA, viene comunemente utilizzato lo score CHA2DS2-VASc, che prende in considerazione vari fattori di rischio, tra cui l'età, l'ipertensione, il diabete, la storia di scompenso cardiaco, l'ictus o l'attacco ischemico transitorio precedente, le malattie vascolari e il sesso femminile.
Un punteggio di 2 o superiore indica un alto rischio di eventi ischemici cerebrali e giustifica l'inizio di una terapia anticoagulante.
Parallelamente, lo score HAS-BLED viene utilizzato per valutare il rischio emorragico nei pazienti in terapia anticoagulante.
Questo score considera fattori come l'ipertensione, la funzionalità renale e epatica compromessa, la storia di ictus, il sanguinamento pregresso, l'instabilità dell'INR, l'età avanzata (oltre 65 anni), l'uso concomitante di farmaci che favoriscono il sanguinamento e il consumo di alcol.
Un punteggio elevato indica un rischio maggiore di eventi emorragici e richiede una sorveglianza più stretta e l'adozione di misure preventive.
La decisione di iniziare una terapia anticoagulante deve bilanciare attentamente i rischi e i benefici, considerando sia il punteggio CHA2DS2-VASc che quello HAS-BLED. Nei pazienti con un alto rischio tromboembolico e un basso rischio emorragico, la terapia anticoagulante è fortemente indicata.
Tuttavia, nei pazienti con un rischio emorragico elevato, è essenziale adottare strategie per minimizzare questo rischio, come il monitoraggio regolare della funzionalità renale, la gestione attenta della pressione arteriosa e la scelta di dosaggi appropriati degli anticoagulanti.
Un altro elemento da considerare nella valutazione del rischio emorragico è la funzione renale del paziente.
La compromissione della funzionalità renale è un fattore di rischio significativo per eventi emorragici, e molti anticoagulanti orali diretti (DOAC) richiedono un aggiustamento del dosaggio in base al livello di filtrazione glomerulare.
Nei pazienti con insufficienza renale grave, può essere necessario scegliere anticoagulanti con un profilo di sicurezza migliore o considerare alternative terapeutiche.
Graziano Pazzona 08.05.2024
Specialista in chirurgia cardio toracica
Danila briganti 08.21.2024
Buongiorno, sto seguendo il modulo 2 su FA è corretto uso farmaci anticoagulanti orali. Inutilmente visto che non ho passato il test cerco di scaricare il Pfd ma vengo rimbalzata nuovamente sull’ascolto del modulo . Dato che almeno 3 domande sono sulla percentuale di rischio di stroke e punteggio…. Vorrei perlomeno rivedere la slide dove sono scritte … ed evitare di non passare il test X delle percentuali! Grazie mille. D Briganti