La recente pubblicazione di pharmakon affronta il tema dell’importanza del ruolo del farmacista non solo come dispensatore di farmaci, ma, come la recente pandemia ha fatto comprendere, come presidio sanitario a tutto tondo, in grado di salvaguardare lo stato di salute dei cittadini di fronte a condizioni croniche come il diabete
Negli ultimi decenni l'incidenza del diabete nel mondo ha continuato ad aumentare, colpa dell'obesità, della mancanza di esercizio fisico, del fumo e di una dieta troppo ricca di carboidrati e grassi.
Per trattare questa epidemia sono sempre più comuni team multidisciplinari e la missione del farmacista al loro interno è normalmente quella di fornire l’assistenza farmaceutica, non solo la dispensazione delle medicine ma in generale la “fornitura diretta e responsabile di cure farmacologiche con l'obiettivo di raggiungere risultati specifici che possono migliorare la qualità della vita del paziente”.
Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign
Empty