Una sorprendente scoperta è avvenuta grazie allo statunitense Lawrence Berkeley National Laboratory. Si tratta di un gruppo di batteri giganti, lunghi un centimetro (dunque, 5.000 volte più grandi della maggior parte dei batteri) e presentano una struttura complessa, che probabilmente gli hanno consentito di sopravvivere a determinate condizioni fisiche ed energetiche, rispetto ad altre specie. Sono stati individuati nelle paludi di mangrovie di Caraibi, nell’arcipelago di Guadalupa. Trattandosi, di una tipologia che di solito vive in ambienti molto inospitali e che sono, quindi, ancora poco studiati, possiamo attenderci la scoperta di altri batteri della stessa complessità e grandezza.
Non ci sono post correlati
Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign
Empty