Emanuele Valeriani
Unità Operativa Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I, Roma
La presente edizione delle Linee Guida della European Society of Cardiology (ESC) sulla prevenzione della malattia cardiovascolare è stata sviluppata con l’intento di supportare i clinici nel loro quotidiano contributo per ridurre l’impatto della malattia cardiovascolare aterosclerotica (MaCAs) nel singolo individuo e nella popolazione generale. A tal fine, le principali e più rilevanti evidenze scientifiche disponibili sono state condensate in specifiche raccomandazioni la cui forza è stata sistematicamente classificata tenendo in considerazione la classe di raccomandazione (da I a III) ed il livello di evidenza (da A a C). Pur rimanendo una delle principali cause di morbidità e mortalità, l’incidenza della MaCAs si sta riducendo in alcuni Paesi europei, grazie all’identificazione ed al trattamento dei molteplici fattori di rischio.
Questi ultimi possono essere identificati:
1. in assenza di una specifica strategia durante una visita clinica eseguita per altri motivi – aumenta il tasso di identificazione dei fattori di rischio con dubbio beneficio sugli effetti a lungo termine
2. o tramite una ricerca sistematica durante specifici programmi di valutazione – migliora la gestione dei fattori di rischio senza beneficio sugli obiettivi cardiovascolari. Tale valutazione dovrebbe comunque essere ripetuta ciclicamente (ogni 5 anni) e dovrebbe tenere in considerazione peculiari caratteristiche del singolo individuo come l’età, il sesso, l’etnia, il profilo di rischio e l’aspettativa di vita.
Clinical Network è un sito del network XGATE
XGate è un sistema di registrazione centralizzato che permette di accedere con le stesse credenziali (Email e password) a tutti i siti e app realizzati da Axenso
Empty