Cosa hanno in comune il diabete e l’arteriosclerosi? Entrambe riguardano la comunicazione e le alterazioni metaboliche a carico delle cellule che compongono i vasi sanguigni, cioè cellule endoteliali e cellule della muscolatura liscia. Una ricerca dell’Università di Padova, pubblicata su *Nature Metabolism*, ha mostrato come il metabolismo del glucosio aiuti a controllare l’elasticità e la tonicità delle pareti, rafforzando l’elastina, una proteina che costituisce i tessuti elastici. Il prossimo step sarà capire se nei pazienti con eccessivo glucosio nel sangue, come nel caso di pazienti diabetici, il rischio di sviluppare l’arteriosclerosi sia maggiore a causa di un’aumentata rigidità arteriosa.
Clinical Network è un sito del network XGATE
XGate è un sistema di registrazione centralizzato che permette di accedere con le stesse credenziali (Email e password) a tutti i siti e app realizzati da Axenso
Empty