Una ricerca dell’Università di Padova ha mostrato come il metabolismo del glucosio aiuti a controllare l’elasticità e la tonicità delle pareti, rafforzando l’elastina
Cosa hanno in comune il diabete e l’arteriosclerosi? Entrambe riguardano la comunicazione e le alterazioni metaboliche a carico delle cellule che compongono i vasi sanguigni, cioè cellule endoteliali e cellule della muscolatura liscia. Una ricerca dell’Università di Padova, pubblicata su *Nature Metabolism*, ha mostrato come il metabolismo del glucosio aiuti a controllare l’elasticità e la tonicità delle pareti, rafforzando l’elastina, una proteina che costituisce i tessuti elastici. Il prossimo step sarà capire se nei pazienti con eccessivo glucosio nel sangue, come nel caso di pazienti diabetici, il rischio di sviluppare l’arteriosclerosi sia maggiore a causa di un’aumentata rigidità arteriosa.
Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign
Empty