
Clinical Practice 12 Ott 2020
Efficacia e sicurezza di Lurasidone negli adolescenti con schizofrenia: uno studio di 6 settimane, randomizzato, controllato con placebo
Lurasidone al dosaggio di 40 e 80 mg/ die ha dimostrato la capacità di indurre in pazienti adolescenti con schizofrenia un miglioramento dei sintomi significativo non solo da un punto di vista statistico ma anche clinico. Lo evidenziano i risultati dello studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo condot- to da Robert Goldman e colleghi su un totale di 326 ragazzi di età compresa tra 13 e 17 anni con diagnosi di schizofre- nia secondo il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 4th Edi- tion, Text Revision (DSM-IV-TR). https://doi.org/10.36160/121020

Clinical Practice 23 Mar 2020
Sopravvivenza del Sars-Cov2 sulle superfici, facciamo chiarezza
La permanenza di Sars-Cov2 sulle superfici è un aspetto ampiamente dibattuto in questi giorni. Le informazioni che circolano in rete sono le più disparate. Un lavoro sul New England Journal of Medicine cerca di fare un po' di chiarezza.

Clinical Practice 4 Mar 2020
La doppia terapia antiaggregante tra luci e ombre
La duplice terapia antipiastrinica (DAPT) basata sull’associazione di acido acetilsalicilico (ASA) e un inibitore del recettore piastrinico per l’adenosina P2Y12, è una delle opzioni terapeutiche in ambito cardiovascolare più studiate
Clinical Review 27 Set 2019
Nuove linee guida ESC-EASD su diabete, pre-diabete e malattie cardiovascolari
Le nuove linee guida sulle implicazioni cardiovascolari di diabete (DM) e pre-diabete (pre-DM) prodotte congiuntamente dalla European Society of Cardiology (ESC) e dalla European Association for the Study of Diabetes (EASD) presentano diverse novità...
Clinical Practice 30 Lug 2019
Intervalli di confidenza, chiariamo il significato
L’intervallo di confidenza o intervallo fiduciale è l'intervallo di valori entro i quali si stima che cada, con un livello di probabilità prescelto, il valore vero di una variabile analizzata relativa all’intera popolazione. Vediamo come si calcola e che significati ha.
DIGITAL HEALTH

Clinicalbit 25 Mar 2020
L’informazione biomedica a fianco dei pazienti ospedalizzati con Covid-19
Si chiama #NonLasciamoliSoli l’iniziativa di raccolta fondi lanciata dall’Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione (UNAMSI), associazione che riunisce i professionisti dell’informazione e della divulgazione biomedica, volta all’acquisto di tablet da mettere a disposizione dei pazienti ospedalizzati in isolamento in terapia intensiva o in degenza e di saturimetri da donare all’Ordine dei Medici di Milano.

Clinicalbit 26 Gen 2020
Premio eHealth4all: la 4° edizione premia la prevenzione digital italiana
Al nastro di partenza la quarta edizione del Premio eHealth4all per la migliore realizzazione informatica in ambito sanitario rivolta alla prevenzione in tutte le sue sfaccettature: primaria (di patologie non ancora manifestatesi), secondaria (screening per scoprire patologie da curare in tempo) e terziaria (di ricadute o peggioramenti, ad esempio nelle malattie croniche). Il concorso 2020-21 più che nelle precedenti occasioni abbraccia tutta Italia e riveste carattere nazionale...
CLINICAL CASES

Clinical Practice 11 Apr 2019
Cancro ovarico, l’importanza di scelte concordate con le pazienti
Il 15-20% dei tumori ovarici è di natura maligna e di questi il 90% è diagnosticato in donne in età superiore ai 40 anni. Il l 5-10% dei tumori ovarici è definito a malignità intermedia (borderline)

Clinical Practice 11 Apr 2019
Carcinoma dell’ovaio di lunga durata responsivo alle terapie
Il carcinoma ovarico di alto grado rappresenta una problematica oncologica verso la quale è ancora necessario definire un percorso diagnostico e terapeutico ottimale
NEWS

19 Ott 2020
Aumento di peso con i farmaci anti-TNF-α: attenzione ai pazienti psoriasici obesi o in sovrappeso
I farmaci biologici anti-TNF-α sono associati a un aumento di peso e di BMI nei pazienti psoriasici, evento che non sembra verificarsi nei soggetti trattati con farmaci anti-IL-12/23 e anti-IL-17

16 Ott 2020
Infezioni necrotizzanti dei tessuti molli: studiarle per saperle riconoscere
Questa revisione riassume le principali informazioni per la diagnosi e il trattamento delle infezioni necrotizzanti dei tessuti molli, malattie batteriche gravi con manifestazioni cutanee che ogni dermatologo deve saper riconoscere