Clinical Practice 19 Giu 2020
La telemedicina e la cura a distanza ai tempi del Covid-19 e nel nostro futuro: la responsabilità del medico in telemedicina
L'avvocato Marco Giuri, docente del recente webinar organizzato da Covid Academy, risponde ad alcune delle domande poste dagli utenti collegati in diretta
21 Mag 2020
Ansia e Insonnia. Il ruolo di Etizolam e Lormetazepam
Per il trattamento di ansia e insonnia un ruolo di primo piano è ricoperto dalle benzodiazepine, una delle classi farmacologiche più prescritte al mondo. Un loro uso razionale e corretto impone tuttavia conoscenze adeguate di farmacologia e di clinica.
Clinical Practice 16 Mar 2020
Talk show “Area di contagio”
Il webcast del talk-show "Area di contagio" del 12 marzo
Clinical Practice 30 Lug 2019
Animali velenosi dell’area mediterranea: prevenzione e cura di “incontri pericolosi”
Gli animali e gli insetti, presenti sul nostro territorio, sono poco pericolosi, il loro morso o puntura provocano, di solito, solo delle reazioni locali. Altri animali terrestri e marini però possono essere più pericolosi. Pubblichiamo un opuscolo scritto da Francesca Assisi, medico tossicologo del Centro Antiveleni dell'ospedale Niguarda di Milano che spiega in modo chiaro le basi delle possibili intossicazioni e le misure per contrastarle.
DIGITAL HEALTH

Clinicalbit 25 Mar 2020
L’informazione biomedica a fianco dei pazienti ospedalizzati con Covid-19
Si chiama #NonLasciamoliSoli l’iniziativa di raccolta fondi lanciata dall’Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione (UNAMSI), associazione che riunisce i professionisti dell’informazione e della divulgazione biomedica, volta all’acquisto di tablet da mettere a disposizione dei pazienti ospedalizzati in isolamento in terapia intensiva o in degenza e di saturimetri da donare all’Ordine dei Medici di Milano.

Clinicalbit 26 Gen 2020
Premio eHealth4all: la 4° edizione premia la prevenzione digital italiana
Al nastro di partenza la quarta edizione del Premio eHealth4all per la migliore realizzazione informatica in ambito sanitario rivolta alla prevenzione in tutte le sue sfaccettature: primaria (di patologie non ancora manifestatesi), secondaria (screening per scoprire patologie da curare in tempo) e terziaria (di ricadute o peggioramenti, ad esempio nelle malattie croniche). Il concorso 2020-21 più che nelle precedenti occasioni abbraccia tutta Italia e riveste carattere nazionale...
CLINICAL CASES

Clinical Practice 11 Apr 2019
Cancro ovarico, l’importanza di scelte concordate con le pazienti
Il 15-20% dei tumori ovarici è di natura maligna e di questi il 90% è diagnosticato in donne in età superiore ai 40 anni. Il l 5-10% dei tumori ovarici è definito a malignità intermedia (borderline)

Clinical Practice 11 Apr 2019
Carcinoma dell’ovaio di lunga durata responsivo alle terapie
Il carcinoma ovarico di alto grado rappresenta una problematica oncologica verso la quale è ancora necessario definire un percorso diagnostico e terapeutico ottimale
NEWS

19 Ott 2020
Aumento di peso con i farmaci anti-TNF-α: attenzione ai pazienti psoriasici obesi o in sovrappeso
I farmaci biologici anti-TNF-α sono associati a un aumento di peso e di BMI nei pazienti psoriasici, evento che non sembra verificarsi nei soggetti trattati con farmaci anti-IL-12/23 e anti-IL-17

16 Ott 2020
Infezioni necrotizzanti dei tessuti molli: studiarle per saperle riconoscere
Questa revisione riassume le principali informazioni per la diagnosi e il trattamento delle infezioni necrotizzanti dei tessuti molli, malattie batteriche gravi con manifestazioni cutanee che ogni dermatologo deve saper riconoscere