Clinical Network 21 Apr 2020
La rivincita della scienza sulla classe politica
In Italia sale ai più alti livelli la fiducia nei medici, nei ricercatori e in generale nei professionisti della salute, mentre è in caduta libera quella nei politici.E'uno degli effetti della COVID-19. Lo rileva un’indagine Omnibus su oltre 63.000 cittadini di Germania, Spagna, Regno Unito e Italia condotta dall’istituto di ricerche tedesco YouGov Deutschland GmbH, per conto del Gruppo STADA. Solo 1 italiano su 7 (meno del 15%) dei 1.018 intervistati ritiene che i propri politici siano veramente in grado di condurli fuori dall’attuale emergenza sanitaria. È la percentuale più bassa tra i 4 Paesi europei coinvolti nell’indagine. La fiducia degli italiani nei confronti della politica è inferiore a quella rilevata in Spagna e meno della metà della fiducia riposta nei politici dai tedeschi (34%) e dai britannici (35%)...
Clinical Network 6 Mar 2020
Epidemia da coronavirus tra corsi e ricorsi storici
Giambattista Vico, il pensatore solitario che si pone tra la grande filosofia europea e la tradizione umanistica del Seicento, lo aveva già chiaramente delineato nella sua teoria dei corsi e ricorsi storici: l'uomo è sempre uguale a sé stesso, pur nel cambiamento delle situazioni e dei comportamenti storici. Ciò che si presenta di nuovo nella storia è solo paragonabile per analogia a ciò che si è già manifestato. Proviamo ad applicare questo concetto ai nostri giorni, scanditi più che dal passare dei minuti, dal numero di contagiati e dal virus Covid-19: un’epidemia – per qualcuno meglio parlare di pandemia -che ricalca dinamiche già vissute in un passato recente e che ripropone la nostra scarsa preparazione e incapacità di programmazione dell’organizzazione sanitaria secondo schemi chiari e definiti..
Clinical NetworkClinical PracticeClinical ReviewClinicalbit 3 Nov 2019
Ecografia Point of Care quinto pilastro dell’esame obiettivo?
Ispezione, palpazione, percussione e auscultazione: è giunto il momento di aggiungere ai quattro pilastri dell’esame obiettivo, datati circa 2000 anni, anche l’ultrasonografia point of care (Pocus) o insonazione per usare un neologismo tradotto dall’anglosassone insonation? Se lo è chiesto sulle pagine Jama Cardiology un luminare della cardiologia come il professor Eugene Braunwald Harvard Medical School, Boston, in un articolo a firma congiunta con i professori J. Narula, Icahn School of Medicine at Mount Sinai, New York, e Y. Chandrashekhar, University of Minnesota School of Medicine, Minneapolis...
Clinical Review 24 Lug 2019
Clinical Review a fianco dei professionisti della salute
E’ stata chiamata Infobesity, la moderna “patologia” della troppa informazione scientifica. Si stima che ogni anno si pubblichino circa 2.500.000 articoli in circa 30.000 riviste scientifiche. Sono approssimativamente 6.800 articoli al giorno. Un numero impressionante. In questo oceano d’informazioni il problema è trovare quelle realmente valide e utili per il proprio aggiornamento e per la pratica medica. Una difficoltà resa ulteriormente più gravosa da un’altra questione, il falso in rete. Le bufale o fake news sono un pericolo oggettivo, anche nell’ambito dell’editoria scientifica...
Clinicalbit 30 Mag 2019
Clinicalbit, la health-digital revolution a portata di click
Clinical Bit è una rivista online open access che esplora il mondo della digital health e della artificial intelligence in medicina.
Le innovazioni digitali stanno rivoluzionando l’ambito medico, sia in termini diagnostici sia terapeutici, offrendo soluzioni impensabili fino a pochissimi anni fa. Clinical Bit vuole essere un’agorà per presentare le innovazioni e discuterne le ricadute nella pratica medica e sulla salute dei propri assistiti.
Clinical Practice 30 Mag 2019
Editoriale Clinical Practice
Clinical Practice è una rivista online open access che ha la mission di presentare casi clinici, Expert Opinion Documents e situazioni di real life incontrate nella pratica clinica quotidiana nelle diverse specialità mediche.
L’obiettivo ultimo e quello di favorire una discussione verticale intraspecialistica e trasversale multidisciplinare Practice Based, volta a chiarire le numerose aree grigie in Medicina che le linee guida lasciano inevitabilmente non definite.
Una sezione specifica online è dedicata a casi clinici interattivi sviluppati con una piattaforma innovativa e presentati secondo una modalità user-friendly particolarmente efficace per mettere alla prova le proprie conoscenze e migliorare il proprio bagaglio di conoscenze mediche.
Clinical Network 22 Mag 2019
Un nuovo editore scientifico
Un nuovo editore scientifico? Ma con la pletora di riviste e di editori o publisher – per dirla in modo più internazionale - presenti nel settore bio-medicale, c’è bisogno di un altro giocatore in questa scacchiera già affollata? A nostro avviso la risposta è sì. Per molti motivi.
DIGITAL HEALTH

Clinicalbit 25 Mar 2020
L’informazione biomedica a fianco dei pazienti ospedalizzati con Covid-19
Si chiama #NonLasciamoliSoli l’iniziativa di raccolta fondi lanciata dall’Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione (UNAMSI), associazione che riunisce i professionisti dell’informazione e della divulgazione biomedica, volta all’acquisto di tablet da mettere a disposizione dei pazienti ospedalizzati in isolamento in terapia intensiva o in degenza e di saturimetri da donare all’Ordine dei Medici di Milano.

Clinicalbit 26 Gen 2020
Premio eHealth4all: la 4° edizione premia la prevenzione digital italiana
Al nastro di partenza la quarta edizione del Premio eHealth4all per la migliore realizzazione informatica in ambito sanitario rivolta alla prevenzione in tutte le sue sfaccettature: primaria (di patologie non ancora manifestatesi), secondaria (screening per scoprire patologie da curare in tempo) e terziaria (di ricadute o peggioramenti, ad esempio nelle malattie croniche). Il concorso 2020-21 più che nelle precedenti occasioni abbraccia tutta Italia e riveste carattere nazionale...
CLINICAL CASES

Clinical Practice 11 Apr 2019
Cancro ovarico, l’importanza di scelte concordate con le pazienti
Il 15-20% dei tumori ovarici è di natura maligna e di questi il 90% è diagnosticato in donne in età superiore ai 40 anni. Il l 5-10% dei tumori ovarici è definito a malignità intermedia (borderline)

Clinical Practice 11 Apr 2019
Carcinoma dell’ovaio di lunga durata responsivo alle terapie
Il carcinoma ovarico di alto grado rappresenta una problematica oncologica verso la quale è ancora necessario definire un percorso diagnostico e terapeutico ottimale
NEWS

19 Ott 2020
Aumento di peso con i farmaci anti-TNF-α: attenzione ai pazienti psoriasici obesi o in sovrappeso
I farmaci biologici anti-TNF-α sono associati a un aumento di peso e di BMI nei pazienti psoriasici, evento che non sembra verificarsi nei soggetti trattati con farmaci anti-IL-12/23 e anti-IL-17

16 Ott 2020
Infezioni necrotizzanti dei tessuti molli: studiarle per saperle riconoscere
Questa revisione riassume le principali informazioni per la diagnosi e il trattamento delle infezioni necrotizzanti dei tessuti molli, malattie batteriche gravi con manifestazioni cutanee che ogni dermatologo deve saper riconoscere