
19 Ott 2020
Aumento di peso con i farmaci anti-TNF-α: attenzione ai pazienti psoriasici obesi o in sovrappeso
I farmaci biologici anti-TNF-α sono associati a un aumento di peso e di BMI nei pazienti psoriasici, evento che non sembra verificarsi nei soggetti trattati con farmaci anti-IL-12/23 e anti-IL-17

16 Ott 2020
Infezioni necrotizzanti dei tessuti molli: studiarle per saperle riconoscere
Questa revisione riassume le principali informazioni per la diagnosi e il trattamento delle infezioni necrotizzanti dei tessuti molli, malattie batteriche gravi con manifestazioni cutanee che ogni dermatologo deve saper riconoscere

12 Ott 2020
Una penna ottica per misurare l’area delle lesioni psoriasiche
L’utilizzo di una penna ottica sembra dare risultati simili all’approccio tradizionale per stimare l’area colpita dalle lesioni dermatologiche, ottenendo risultati meno variabili e con un buon grado di accordo tra soggetti diversi

6 Ott 2020
Misure pre-operatorie per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico
Una revisione sistematica della letteratura riassume le principali misure pre-operatorie consigliate per evitare lo sviluppo di SSI dopo procedure di chirurgia cutanea superficiale

2 Ott 2020
La psoriasi sul viso è sinonimo di gravità?
La psoriasi facciale sembra essere un marcatore di gravità della malattia e sembra avere un impatto particolarmente negativo sulla qualità della vita dei pazienti.

29 Set 2020
Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi pustolosa
Alcuni dati incoraggianti evidenziano l’efficacia dei farmaci biologici nella psoriasi pustolosa; si attendono ulteriori conferme da studi strutturati a lungo termine su un ampio numero di pazienti

25 Set 2020
Esperienze di vita, stress, percezione della fatica e temperamento nella psoriasi
I pazienti psoriasici percepiscono più stress, sentono maggiormente la fatica, riferiscono un maggior numero di esperienze di vita significative e sono più frequentemente depressi o ansiosi rispetto ai soggetti sani

22 Set 2020
Gestione della psoriasi ungueale
L’articolo fornisce indicazioni sulle opzioni terapeutiche attualmente disponibili per la gestione della psoriasi ungueale in pazienti con o senza psoriasi cutanea

18 Set 2020
Polimorfismo del gene IL-17: un fattore predittivo per prognosi e trattamento della psoriasi
La famiglia IL-17 svolge un ruolo chiave nella psoriasi e le sue varianti alleliche influenzano sia la gravità della malattia che la risposta al trattamento

15 Set 2020
Quanto costano la depressione e l’ansia nei pazienti psoriasici?
Le malattie psichiatriche sono più prevalenti tra i pazienti psoriasici rispetto alla popolazione generale, incrementando in maniera sostanziale i costi associati alla gestione sanitaria di ansia e depressione

7 Set 2020
Iniezione sottocutanea di un farmaco biologico: quanto sono preparati i pazienti psoriasici?
I pazienti psoriasici in terapia biologica sembrano non avere particolari problemi nell’eseguire da soli le iniezioni sottocutanee, una procedura semplificata anche dallo sviluppo di nuove tecnologie che facilitano l’iniezione

4 Set 2020
Effetto sinergico di FANS e antibiotici per ripristinare la sensibilità dei ceppi MRSA
La resistenza nelle infezioni da MRSA può essere efficacemente combattuta combinando gli antibiotici resistenti con farmaci anti-infiammatori non steroidei, ad esempio flunixin meglumine associato a ossitetraciclina o gentamicina

28 Ago 2020
Come vivono la dermatite atopica gli adulti e gli adolescenti?
Una ricerca europea ha sviluppato un modello concettuale che riassume per la prima volta le esperienze dirette di adulti e adolescenti affetti da dermatite atopica
DIGITAL HEALTH

Clinicalbit 25 Mar 2020
L’informazione biomedica a fianco dei pazienti ospedalizzati con Covid-19
Si chiama #NonLasciamoliSoli l’iniziativa di raccolta fondi lanciata dall’Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione (UNAMSI), associazione che riunisce i professionisti dell’informazione e della divulgazione biomedica, volta all’acquisto di tablet da mettere a disposizione dei pazienti ospedalizzati in isolamento in terapia intensiva o in degenza e di saturimetri da donare all’Ordine dei Medici di Milano.

Clinicalbit 26 Gen 2020
Premio eHealth4all: la 4° edizione premia la prevenzione digital italiana
Al nastro di partenza la quarta edizione del Premio eHealth4all per la migliore realizzazione informatica in ambito sanitario rivolta alla prevenzione in tutte le sue sfaccettature: primaria (di patologie non ancora manifestatesi), secondaria (screening per scoprire patologie da curare in tempo) e terziaria (di ricadute o peggioramenti, ad esempio nelle malattie croniche). Il concorso 2020-21 più che nelle precedenti occasioni abbraccia tutta Italia e riveste carattere nazionale...
CLINICAL CASES

Clinical Practice 11 Apr 2019
Cancro ovarico, l’importanza di scelte concordate con le pazienti
Il 15-20% dei tumori ovarici è di natura maligna e di questi il 90% è diagnosticato in donne in età superiore ai 40 anni. Il l 5-10% dei tumori ovarici è definito a malignità intermedia (borderline)

Clinical Practice 11 Apr 2019
Carcinoma dell’ovaio di lunga durata responsivo alle terapie
Il carcinoma ovarico di alto grado rappresenta una problematica oncologica verso la quale è ancora necessario definire un percorso diagnostico e terapeutico ottimale