Articoli che contengono il tag scelto
Recente studio approfondisce i disturbi del sonno nei pazienti pediatrici epilettici
Lo studio ha dimostrato l’efficacia di una terapia genica per il trattamento della sindrome di Dravet
L’ictus è una malattia devastante, con esito non sempre favorevole. Al fine di aiutare la corretta gestione della riabilitazione dei sopravvissuti ad ictus cerebrale una nuova tecnica di monitoraggio è stata proposta, l’SE (spectral exponent). Questa può inoltre avere un ruolo predittivo, oltre che di supporto alla terapia
L’epilessia, una delle più frequenti malattie neurologiche croniche, nella maggior parte dei casi è caratterizzata da comorbidità psichiatrica, e viceversa. Ciò, oltre ad impattare negativamente sulla qualità di vita del paziente, incrementando il rischio di morte, pone una serie di interrogativi circa il tipo di farmaco da scegliere, sulle potenziali interazioni farmacologiche e sul profilo di efficacia/tollerabilità. La gestione di un paziente così tanto complesso richiede la cooperazione tra due figure specialiste: lo psichiatra e l’epilettologo. Data l’importanza della questione, è stato progettato e realizzato un percorso formativo accreditato ECM, “Epilessia neurosviluppo e disturbo bipolare verso un approccio multidisciplinare”, fruibile fino al 31 dicembre 2022 su CNS POINT, un canale online di aggiornamento medico scientifico dedicato alle patologie del sistema nervoso centrale rivolto ai medici specialisti della neurologia.
Nel contesto dell’epilessia, la fenomenologia della depressione è talvolta caratterizzata da caratteristiche atipiche, associate ai sintomi peri-ictali e all’effetto dei farmaci anticrisi (ASM). Inoltre, alcuni pazienti sviluppano un disturbo disforico interictale, un modello pleomorfo di sintomi noto la cui autonomia da altri tipi di depressione è ancora controversa
Lacosamide (LCM) è un ASM di nuova generazione approvato per il trattamento delle crisi ad esordio focale, con o senza evoluzione verso crisi bilaterali, come monoterapia e terapia aggiuntiva (a partire dai 16 anni di età) nell’Unione Europea (UE) e negli Stati Uniti (a partire dai 17 anni)
Un passo importante verso un chiarimento terminologico in merito è stato fatto dall’International League Against Epilepsy (ILAE) che, nelle sue più recenti linee guida su definizioni e classificazioni, ha introdotto la categoria “Eziologia immunitaria” accanto alle eziologie strutturali, genetiche, infettive e metaboliche
Videointervista a cura di Angela La Neve, Responsabile Centro per la diagnosi e cura delle Epilessie Policlinico di Bari
Videointervista in cui il Professor Giulio Perugi, Direttore dell’U.O. Psichiatria 2, Azienda Universitaria Ospedaliera di Pisa, risponde ad alcuni quesiti di interesse per la pratica clinica sull’argomento “Neurosviluppo e disturbo bipolare”
Questo approfondimento, accompagnato da un video-commento del Prof. Stefano Meletti, Professore Associato di Neurologia, Direttore UOC Neurologia e Struttura Semplice Dipartimentale di Neurofisiologia Clinica, Modena, tratta il tema dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale come supporto per la personalizzazione della terapia nella pratica clinica
In questa videointervista la Dott.ssa La Neve, Responsabile centro Epilessia clinica neurologica Amaducci, Policlinico di Bari risponde ad alcune domande di pratica clinica riguardanti il seguente tema: “Epilessia e comorbidità: specificità terapeutiche”
La Dott.ssa La Neve ha voluto creare uno strumento utile per accompagnare il medico nell’inquadramento clinico-diagnostico della paziente e nella valutazione del trattamento più appropriato per i diversi sottotipi di epilessie generalizzate idiopatiche nelle donne in età fertile
Questo approfondimento, accompagnato da un video-commento del Prof Stefano Meletti, Professore Associato di Neurologia, Direttore UOC Neurologia e Struttura Semplice Dipartimentale di Neurofisiologia Clinica, Modena, tratta il tema dell’affermarsi della medicina di precisione in epilessia e di come questa possa essere di supporto per la pratica clinica del neurologo di oggi e di domani
7 nuovi Casi Quiz di neurologia sviluppati per voi dalla Dott.ssa Marilena Mangiardi, Roma: un modo divertente per mettersi alla prova
La nuova sezione di braincity dedicata alle epilessie rare e complesse
Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign