intelligenza artificiale

Articoli che contengono il tag scelto

Flash News 14 febbraio 2022

Danza irlandese con un robot: il nuovo approccio terapeutico nella cura del Parkinson

Innovativo progetto di cura del Parkinson con un robot e la danza irlandese

Article 19 aprile 2022

L’intelligenza artificiale migliora le previsioni di morte cardiaca improvvisa

Migliorare le previsioni di infarto miocardico, in soggetti esposti a tal rischio, è possibile grazie alle evolute tecniche di intelligenza artificiale. Recentemente, un gruppo di ricercatori dell’Università americana Johns Hopkins ha realizzato un nuovo algoritmo, capace di profilare, in maniera molto più accurata, i soggetti che sono esposti a rischio di morte cardiaca improvvisa. Inoltre, l’algoritmo riesce anche a prevedere il momento in cui l’evento si verificherà, offrendo ai medici un prezioso strumento di prevenzione e di cura

Article 2 maggio 2022

Validazione dati del mondo reale (RW): arriva ARGO per l’onco-ematologia

Le potenzialità delle nuove terapie implementate nella cura delle neoplasie ematologiche vengono costantemente confermate da ampi studi ampi controllati, ma a ciò, purtroppo, non si affianca una necessaria validazione dei Real World Data. Quest’ultimi, ossia “i dati raccolti dal mondo reale”, assumono un’importanza sempre più rilevante per i clinici, poiché consentono di descrivere un quadro che corrisponde maggiormente alla realtà osservata tutti i giorni nella pratica clinica. A tal proposito, un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari ha sviluppato ARGO, una nuova tecnologia di intelligenza artificiale che, soddisfacendo i criteri standard, sembra rappresentare un ottimo sistema da utilizzare nella pratica clinica quotidiana in onco-ematologia

Highlights 5 dicembre 2022

Verso la realizzazione della visione della medicina di precisione: previsione della risposta clinica ai farmaci basata sull’intelligenza artificiale

Questo approfondimento, accompagnato da un video-commento del Prof. Stefano Meletti, Professore Associato di Neurologia, Direttore UOC Neurologia e Struttura Semplice Dipartimentale di Neurofisiologia Clinica, Modena, tratta il tema dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale come supporto per la personalizzazione della terapia nella pratica clinica

Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign