Articoli che contengono il tag scelto
L’incidenza delle forme di demenza senile ha un impatto sempre crescente sulla popolazione generale, a causa del progressivo aumento della durata di vita media. I trattamenti farmacologici, ad oggi disponibili, non sono in grado di garantire una remissione dalla malattia. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori statunitensi, pubblicato su Nature, ha rivelato l’esistenza di due fattori chiave nel liquido cerebrospinale in grado di spostare indietro nel tempo le lancette dell’orologio di un tipo di cellule neuronali: gli oligodendrociti. Questa importante scoperta apre la strada a future prospettive di cura che potranno davvero migliorare la vita dei pazienti che sono affetti da demenza o da malattie neurodegenerative
La malattia di Parkinson è una delle condizioni neurodegenerative più comuni e il numero di persone colpite è in continuo aumento. Ci sono però delle novità in merito e derivano dal mondo del diabete. Infatti, uno studio italiano ha recentemente scoperto che i pazienti che assumono farmaci antidiabetici sviluppano la malattia di Parkinson in media 6 anni dopo rispetto alle persone che non li assumono. Questo suggerisce che i farmaci antidiabetici potrebbero avere proprietà neuro-protettive e potrebbero essere utilizzati per prevenire o ritardare l'insorgenza della malattia
Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign