Articoli che contengono il tag scelto
Il Dr. Falcicchio del Policlinico di Bari, Ospedale Giovanni XXIII Bari, con il presente manoscritto ci fornisce uno strumento che mira a velocizzare l’identificazione della eziologia dello SE, permettendo di intervenire il più precocemente possibile sulla causa scatenante
Sulla base della semeiologia, lo SE può essere classificato in convulsivo e non convulsivo (NCSE). Lo NCSE può avere modalità di presentazione clinica altamente variabili. L’elettroencefalogramma (EEG) è fondamentale nella diagnosi dello NCSE, poiché la sua presentazione clinica è spesso subdola o aspecifica
Lo stato epilettico è una condizione patologica che determina l’insorgenza di una crisi epilettica che potrebbe rivelarsi prolungata. Il trattamento farmacologico dello SE dovrebbe essere iniziato il più precocemente possibile per prevenire le possibili conseguenze a lungo termine a livello cerebrale e per evitare che si passi attraverso le varie fasi dello SE sino alla condizione di SE super-refrattario
Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign