La Nota AIFA 100 introduce un passaggio molto atteso: estende la possibilità di prescrizione di trattamenti per il diabete mellito tipo 2 anche al medico di base e a tutti gli specialisti del sistema sanitario nazionale. Nello specifico, questi possono prescrivere inibitori del SGLT2, agonisti recettoriali del GLP1, inibitori del DPP4 e loro associazioni, assicurando quindi di offrire a tutti i pazienti diabetici il miglior trattamento possibile, basato anche sulla prevenzione delle complicanze cardiovascolari e renali, anche senza esser seguiti da uno specialista. La Nota 100, quindi, definisce la rimborsabilità dei farmaci e si propone come un documento di indirizzo per la corretta scelta terapeutica per i pazienti affetti da diabete mellito tipo 2.
Dalla collaborazione tra il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, l’Istituto Nazionale di Fisi...
L’Associazione italiana per lo studio del fegato (Aisf), la Società italiana di diabetologia (Sid) e...
Un recente studio dell’Università e dell’Ospedale di Basilea ha mostrato che anche solo la vista e l...
A seguito della pubblicazione della Determina AIFA nella Gazzetta Ufficiale n.151 del 30/06/2022, a ...
All’Università della California, è stata scoperta una nuova molecola, SCUBE3, la cui segnalazione sa...
Al Policlinico di Bari è stata impiantata, per la prima volta, una lente telescopica intraoculare, i...
È stato aggiornato dall’AIFA l’elenco dei medicinali che, a giudizio della Commissione Tecnico Scien...
All’ospedale Mauriziano di Torino è stato eseguito un intervento rivoluzionario per trattare la fibr...
Sono stati rilevati anticorpi irregolari antieritrocitari Anti-D nel lotto n. CL02721A di Plasmagrad...
L’AIFA ha reso disponibile l’esito dei lavori della riunione del Comitato Prezzi e Rimborso del 15 e...
Un nuovo studio, pubblicato su Science, ha testato un mini dispositivo impiantabile, morbido e fless...
Una sorprendente scoperta è avvenuta grazie allo statunitense Lawrence Berkeley National Laboratory....
Con l’obiettivo di incentivare la ricerca e la consultazione della normativa in materia di farmaci e...
Il vaccino anti-COVID-19 Valneva ottiene la raccomandazione dall’EMA per il rilascio dell’autorizzaz...
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale, il Regolamento recante la definizione di modelli e sta...
L’idea non è nuova, ma l’approccio sì. Sta per iniziare la sperimentazione clinica per una terapia p...
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia progressiva neurodegenerativa, con un forte im...
Dal 1° luglio al 19 agosto è possibile presentare le domande di finanziamenti per le iniziative di r...
È stata recentemente pubblicata su Nature una scoperta che potrebbe cambiare il modo di diagnosticar...
In data 24-25 giugno si è svolto a Bari il congresso internazionale "Malattie Rare 2022: Ritorno al ...