Luca Prosperini, MD, PhD
UOC Neurologia e Neurofisiopatologia, Dip.to Neuroscienze, testa e collo, AO S. Camillo-Forlanini, Roma
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una “transizione” epidemiologica da una popolazione di giovani ad una popolazione di adulti-anziani con SM, fenomeno che impatta profondamente sul rapporto rischio/beneficio dei DMTs attualmente disponibili. Comorbilità e immunosenescenza, due variabili fondamentali nella scelta della corretta strategia terapeutica, devono essere considerate molto più spesso che in passato
Medcast: quando la medicina incontra il diritto
Depressione stress e burnout portano alla commissione di errori, con possibili denunce. Depenalizzare la responsabilità civile del medico può essere una soluzione?
Ne discutiamo con Lorella Bertoglio - giornalista scientifica e Cristina Lombardo – avvocato, esperta in responsabilità sanitaria.
Lo stato epilettico è una condizione patologica che determina l’insorgenza di una crisi epilettica che potrebbe rivelarsi prolungata. Il trattamento farmacologico dello SE dovrebbe essere iniziato il...
Sulla base della semeiologia, lo SE può essere classificato in convulsivo e non convulsivo (NCSE). Lo NCSE può avere modalità di presentazione clinica altamente variabili. L’elettroencefalogramma (EE...
Giornata di approfondimento dedicata all’HCV che ha visto la partecipazione dei maggiori esponenti nazionali ed internazionali in materia. La continua collaborazione di tutti gli attori coinvolti ne...
La sindrome premestruale (PMS) ed il disturbo disforico premestruale (PMDD) sono condizioni mediche comuni scarsamente riconosciute nella pratica clinica quotidiana a causa di una sintomatologia sogge...
Giornata di approfondimento dedicata all’EPN che ha visto la partecipazione dei maggiori esponenti nazionali in materia. La continua collaborazione degli attori coinvolti nel trattamento dell’EPN è...
La malattia di Parkinson è una delle condizioni neurodegenerative più comuni e il numero di persone colpite è in continuo aumento. Ci sono però delle novità in merito e derivano dal mondo del diabete....
La nuova sezione di braincity dedicata alle epilessie rare e complesse
7 nuovi Casi Quiz di neurologia sviluppati per voi dalla Dott.ssa Marilena Mangiardi, Roma: un modo divertente per mettersi alla prova
Per la rubrica L’avvocato risponde di pharmakon, l’Avv. Mattiì in questo approfondimento ci illustra quali sono le possibili implicazioni a livello di responsabilità per quanto riguarda la farmacia de...
Con questo documento il Prof. Giulio Perugi, Direttore UO Psichiatria 2, Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana ha voluto creare uno strumento di utilità per il clinico per la valutazione del percor...
Uno strumento di supporto alla pratica clinica in cui il Dr. Angelo Porfidia ci parla di prevenzione cardiovascolare (CV) primaria con gli antiaggreganti nei pazienti con diabete mellito e rischio CV...
In questa breve videointervista, la Dr.ssa Ada Maffettone affronta il tema della prevenzione secondaria in soggetti con ipercolesterolemia e quanto sia importante abbassare i livelli di LDL-C <55 mg/d...
Aggiornamento sulle maggiori novità nella diagnosi e trattamento dello SE postanossico a cura di Stefano Meletti
Questo approfondimento, accompagnato da un video-commento del Prof Stefano Meletti, Professore Associato di Neurologia, Direttore UOC Neurologia e Struttura Semplice Dipartimentale di Neurofisiologia...
Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign