In Italia solo l’8% dei pazienti sopravvive ad un arresto cardiaco senza gravi esiti neurologici o disabilità. Una nuova sperimentazione clinica è stata avviata su un primo paziente al Policlinico di Milano e riguarda un gas nobile, l’Argon, la cui somministrazione si è dimostrata sicura ed efficace nel preservare i neuroni dal danno legato alla carenza di ossigeno. L’intuizione dell’impiego di questo elemento chimico per preservare o ridurre il danno neuronale in seguito ad arresto cardiaco è nata dal Prof. Giuseppe Ristagno, Anestesista del Dipartimento di Anestesia-Rianimazione ed Emergenza Urgenza del Policlinico di Milano e Capo del Laboratorio di Fisiopatologia Cardiopolmonare dell’Istituto Mario Negri di Milano che, assieme al Dr. Roberto Latini e al Prof. Silvio Garattini, ha dato il via alle sperimentazioni precliniche, i cui risultati si sono rivelati molto promettenti.
I recenti risultati di uno studio clinico in fase 3 di un farmaco sperimentale per la SLA (sclerosi...
Il glioblastoma è la forma più comune tumorale del sistema nervoso centrale (CNS) ed è altamente let...
È stato di recente avviato uno studio clinico per valutare l’efficacia e sicurezza della terapia con...
L’epilessia, una delle più frequenti malattie neurologiche croniche, nella maggior parte dei casi è...
È stato pubblicato, il 22 giugno 2022 sulla Gazzetta Ufficiale, il Regolamento recante la definizion...
I grandi passi in avanti compiuti dalla ricerca in ambito ematologico in termini di diagnosi e terap...
La Dr.ssa Angela La Neve, Responsabile Centro per la diagnosi e cura delle Epilessie Policlinico di Bari, nel suo approfondimento ci illustra i dati emersi da uno studio multicentrico retrospettivo, B...
In questo focus-on il Dott. Damilano, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, ci parla della diagnosi e del trattamento della lombalgia e cervicalgia acuta. In particolare, in questo approfondim...
Il disturbo neurologico funzionale (FND), colpisce generalmente adulti giovani e di mezza età, causando gravi disabilità in alcuni individui. Una diagnosi precoce, con successivo accesso a trattamenti...
Negli ultimi anni, importanti studi clinici hanno dimostrato l’efficacia delle terapie con iPCSK9 nel ridurre i livelli di LDL-C a valori inferiori rispetto a quelli raggiungibili con trattamento inte...
Lo stress, di tipo cognitivo o fisiologico, è in grado di alterare la qualità del sonno di un individuo e ciò dipende dal differente grado di resilienza dei vari sistemi psiconeurobiologici ai vari se...
Per circa un terzo dei soggetti epilettici, la libertà dalle crisi è ancora un obiettivo difficile da raggiungere, nonostante la disponibilità di ben 28 farmaci anticrisi. Questo articolo fornisce una...
A seconda del grado di severità della patologia diabetica il Long Covid può peggiorare lo stato di salute del paziente diabetico. Le persone con diabete e obese che contraggono l’infezione hanno un ri...
Prevent 4 work è un network europeo creato per stabilire linee guida, tool digitali e molto altro per migliorare la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici legati all’ambiente lavorativo
Clinical Network è un sito del network XGATE
XGate è un sistema di registrazione centralizzato che permette di accedere con le stesse credenziali (Email e password) a tutti i siti e app realizzati da Axenso