Giornata di approfondimento dedicata all’EPN che ha visto la partecipazione dei maggiori esponenti nazionali in materia. La continua collaborazione degli attori coinvolti nel trattamento dell’EPN è fondamentale per assicurare le migliori opzioni terapeutiche al paziente e, con queste, una miglior qualità di vita
La malattia di Parkinson è una delle condizioni neurodegenerative più comuni e il numero di persone colpite è in continuo aumento. Ci sono però delle novità in merito e derivano dal mondo del diabete....
Grazie ad uno studio multicentrico internazionale, coordinato dal Prof. Alfredo Brusco, dell’Università di Torino, di recente pubblicazione sulla rivista Brain, è stato dimostrato, attraverso l’utiliz...
Un approfondimento di pratica clinica sulla gestione del paziente che presenta una prima crisi epilettica
Con una società che invecchia, l’incidenza già elevata della malattia di Alzheimer è destinata ad aumentare. Una recente ricerca ha dimostrato che la causa sospetta dell'Alzheimer - un accumulo di oli...
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica orale che colpisce quasi metà della popolazione mondiale. Al momento i trattamenti disponibili sono limitati e generalmente si basano su un’accurata...
Un documento di consenso sulla gestione terapeutica con i ß-bloccanti nei pazienti con scompenso cardiaco cronico ad opera di un Panel di Esperti il quale ha fornito una serie di indicazioni di pratic...
La prima immunoterapia in grado di ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 è stata recentemente approvata negli Stati Uniti dall’FDA. Si tratta dell’anticorpo monoclonale anti-CD3 teplizumab, ind...
L’ipoacusia è una condizione più o meno invalidante che colpisce non solo gli anziani e causa un generale abbassamento della qualità di vita. L’utilizzo di dispositivi acustici è spesso limitato in qu...
Un recente studio, pubblicato su Science, ha svelato una nuova classe di tossine batteriche, le indolimine. In particolare, queste sono state identificate analizzando la popolazione batterica che popo...
Il Dr. Falcicchio del Policlinico di Bari, Ospedale Giovanni XXIII Bari, con il presente manoscritto ci fornisce uno strumento che mira a velocizzare l’identificazione della eziologia dello SE, permet...
Il 26 ottobre 2022 è stato organizzato il talkshow di lancio del progetto Rare Diseases in Common, un’iniziativa di Clinical Network Editore finalizzata ad affrontare le tematiche di pratica clinica e...
Le cellule tumorali sono altamente capaci di eludere il sistema immunitario. Una nuova e interessante scoperta sembra aprire la strada ad una strategia terapeutica più efficace contro le cellule tumor...
Al fine di aumentare l’accesso e di migliorare la qualità dei dati alla base del processo decisionale sui benefici e sui rischi dei medicinali nell’Unione Europea (UE), sono stati recentemente approva...
Il presente manoscritto, a cura del Prof. Walter Grassi, Ordinario di Reumatologia Università Politecnica delle Marche, e del Dott. Massimo Magi, Medico di Medicina Generale, ASUR Marche AV2, si propo...
È stato pubblicato sulla rivista Recenti Progressi in Medicina il nuovo documento della SITE riguardante la gestione delle complicanze endocrinologiche in individui con emoglobinopatie trasfusione-dip...
In questa attenta disamina, il Dott. Giovanni Falcicchio del Policlinico di Bari affronta la tematica della diagnosi differenziale tra sincopi e crisi epilettiche, in seguito a perdita di coscienza tr...
Un recente studio pubblicato su New England Journal ha dimostrato che livelli elevati di anticorpi nella mucosa delle vie aeree riduce il rischio di contrarre la variante Omicron del virus SARS-CoV-2....
Sono state recentemente pubblicate le nuove indicazioni e raccomandazioni per la gestione della stenosi carotidea, allo scopo di migliorare la prevenzione dell’ictus cerebrale ischemico. Alla stesura...
Un nuovo interessante studio ha suggerito un approccio terapeutico innovativo per il trattamento della malattia di Alzheimer, una patologia ancora difficile da curare. Secondo i risultati di questa ri...
Il microambiente tumorale è in grado di modificare profondamente la natura e la crescita del tumore, differenziando la risposta alle terapie nei vari individui. Un gruppo di ricerca dell’Istituto Tu...