Article

5 ottobre 2022

Diagnosi differenziale tra sincopi e crisi epilettiche

In questa attenta disamina, il Dott. Giovanni Falcicchio del Policlinico di Bari affronta la tematica della diagnosi differenziale tra sincopi e crisi epilettiche, in seguito a perdita di coscienza transitoria (PdC). Saper riconoscere il caso specifico consente di attuare nell’immediato il trattamento più appropriato per il paziente e di ridurre il rischio di mortalità/morbidità a causa di una diagnosi errata (“misdiagnosi”). Categorizzare l’evento è fondamentale per mettere in atto le più opportune scelte diagnostico-terapeutiche, cercando di evitare la recidiva dell’episodio

4 ottobre 2022

Anticorpi anti-SARS-Cov-2 nella mucosa delle vie aeree: protezione contro variante Omicron

Un recente studio pubblicato su New England Journal ha dimostrato che livelli elevati di anticorpi nella mucosa delle vie aeree riduce il rischio di contrarre la variante Omicron del virus SARS-CoV-2....

27 settembre 2022

Ictus: nuova Linea Guida per la gestione della stenosi carotidea

Sono state recentemente pubblicate le nuove indicazioni e raccomandazioni per la gestione della stenosi carotidea, allo scopo di migliorare la prevenzione dell’ictus cerebrale ischemico. Alla stesura...

19 settembre 2022

Studi preclinici predicono una nuova strategia terapeutica per la cura dell’Alzheimer

Un nuovo interessante studio ha suggerito un approccio terapeutico innovativo per il trattamento della malattia di Alzheimer, una patologia ancora difficile da curare. Secondo i risultati di questa ri...

12 settembre 2022

Macrofagi e metaboliti del colesterolo: un passo in più in oncoematologia

Il microambiente tumorale è in grado di modificare profondamente la natura e la crescita del tumore, differenziando la risposta alle terapie nei vari individui. Un gruppo di ricerca dell’Istituto Tu...

5 settembre 2022

Immunità al virus SARS-CoV-2: vaccini ed infezione a confronto

L’attuale pandemia di COVID-19 ha fatto molto discutere circa le stringenti restrizioni sanitarie, soprattutto in materia di vaccini. Tra i diversi argomenti di discussione, sicuramente merita attenzi...

30 agosto 2022

Osteoporosi, una condizione sottovalutata negli uomini

L’osteoporosi è una malattia associata all’invecchiamento e tipicamente “al femminile”: essa, infatti, colpisce prevalentemente le donne che gli uomini. Nonostante ciò, questa condizione non è da sott...

4 agosto 2022

L’Argon, il custode del cervello durante e dopo l’arresto cardiaco

In Italia solo l’8% dei pazienti sopravvive ad un arresto cardiaco senza gravi esiti neurologici o disabilità. Una nuova sperimentazione clinica è stata avviata su un primo paziente al Policlinico di...

1 agosto 2022

Tofersen: il primo farmaco efficace in fase 3 nel trattamento della SLA

I recenti risultati di uno studio clinico in fase 3 di un farmaco sperimentale per la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) preannunciano, finalmente, un cambiamento di prospettiva terapeutica della SLA...

25 luglio 2022

Glioblastoma: agenti antitumorali mirati potrebbero contrastare la resistenza alla temozolomide

Il glioblastoma è la forma più comune tumorale del sistema nervoso centrale (CNS) ed è altamente letale. Spesso, accade che i pazienti sottoposti a trattamento con temozolomide, farmaco di riferimento...

18 luglio 2022

Virus come nostri alleati nella cura dei tumori solidi

È stato di recente avviato uno studio clinico per valutare l’efficacia e sicurezza della terapia con il virus oncolitico CF33-hNIS in uomo. Questo virus è risultato efficace contro il tumore al colon-...

11 luglio 2022

Epilessia: perché lo psichiatra?

L’epilessia, una delle più frequenti malattie neurologiche croniche, nella maggior parte dei casi è caratterizzata da comorbidità psichiatrica, e viceversa. Ciò, oltre ad impattare negativamente sulla...

4 luglio 2022

La nuova rete di assistenza sanitaria territoriale

È stato pubblicato, il 22 giugno 2022 sulla Gazzetta Ufficiale, il Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nell’ambito del Servizio Sanita...

29 giugno 2022

Progetto FIL per il follow-up dei linfomi

I grandi passi in avanti compiuti dalla ricerca in ambito ematologico in termini di diagnosi e terapia conducono all’indubbia necessità di focalizzare l’attenzione sul follow-up dei pazienti sopravvis...

20 giugno 2022

Lo sport per migliorare la vita, sfide terapeutiche nell’umanizzazione della cura

Si è svolto a Marina di Ravenna l’evento intitolato: “Le sfide terapeutiche dello sport: la vela e l’equitazione”, parte di una serie dedicata all’umanizzazione della cura. La malattia spesso sconvolg...

13 giugno 2022

Carcinoma mammario Her2-low: la nuova terapia che sostituisce la chemioterapia

Un recente studio, pubblicato su New England Journal of Medicine, ha dimostrato l’efficacia della terapia a bersaglio molecolare – trastuzumab deruxtecan – nelle pazienti affette da carcinoma mammario...

6 giugno 2022

Cellule staminali in terapia genica: l’addio alla chemioterapia

Un nuovo protocollo terapeutico è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele di Milano, grazie al finanziamento della Fondazione Telethon. Trattare i pazienti ematolog...

6 giugno 2022

Utilizzo dei FANS nelle infezioni virali respiratorie, incluso COVID 19. Focus su ketoprofene sale di lisina

In questo lavoro, il Prof. Francesco Scaglione, dell’Università degli Studi di Milano, analizza il ruolo dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) nella terapia precoce del COVID-19. Dallo scop...

31 maggio 2022

Crisi sintomatiche acute ed epilessie autoimmuni

In questo articolo, il Dr. Falcicchio, dell’Ospedale Giovanni XXIII di Bari, approfondisce il discorso sulle crisi sintomatiche acute e sulle epilessie autoimmuni, focalizzandosi sulla natura di quest...

30 maggio 2022

Curare il glaucoma grazie alle “lenti intelligenti”

In un recente studio pubblicato su Nature Communications, un gruppo di ricercatori ha sviluppato delle lenti a contatto wireless in grado di misurare la pressione intraoculare e di rilasciare dei farm...

23 maggio 2022

Vaccino per il papilloma virus: una storia per il futuro

A 12 anni dall’introduzione del vaccino per l’HPV un gruppo di ricerca statunitense ha deciso di tirare le somme. Lo studio, pubblicato su Annals of Internal Medicine, indica che vi è una fortissima r...

Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign