Lo riporta uno studio, pubblicato su Nature: è stata ideata una molecola in grado di prevenire le infezioni da Covid-19. Questa molecola può essere spruzzata nel naso, ed ha un effetto profilattico e terapeutico, ma solo se usata entro le prime 12 ore dal contatto con il virus. La molecola, applicata su topi ingegnerizzati con recettori umani per il virus SARS-CoV-2, impedisce l’entrata del virus nelle cellule. Questi risultati sono molto promettenti
Una recente pubblicazione su Nature ha rivelato che il successo e/o la considerazione di un singolo individuo nella società sia regolamentato dai neuroni della corteccia cingolata anteriore. Questo s...
Obesità e potenziamento della risposta dei linfociti T helper 1: qual è la correlazione? Un recente studio, pubblicato su Science Translational Medicine, ha svelato il ruolo svolto dalla molecola PD-...
Sorprendenti notizie giungono dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma: nuovi biomarker diagnostici sono stati identificati nei pazienti celiaci e rivoluzioneranno la diagnosi di questa malattia....
Un risultato molto atteso è stato pubblicato recentemente sulla rivista Science: è stata individuata nell’uomo la sottopopolazione di linfociti T che controlla la risposta immunitaria. Questa nuova cl...
La Nota AIFA 100 introduce un passaggio molto atteso: estende la possibilità di prescrizione di trattamenti per il diabete mellito tipo 2 anche al medico di base e a tutti gli specialisti del sistema...
Dopo anni di studio finalmente arriva la notizia che stavamo aspettando. Un gruppo di ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute ha identificato il meccanismo che riconduce la malattia di Alzhei...
Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori svizzeri, pubblicato sulla rivista Immunity, ha identificato un nuovo fattore di trascrizione, chiamato TOX, in grado di svolgere un ruolo chiave nella...
Un approccio innovativo per trattare la fibrosi cardiaca, e potenzialmente anche molte altre patologie, è stato utilizzato da un gruppo di scienziati della Pennsylvania e pubblicato su Science. L’idea...
Arriva la nuova bozza di regolamento sui requisiti minimi di garanzia delle polizze assicurative. Dopo 5 anni di attesa, i professionisti sanitari possono finalmente avere delucidazioni e certezze sul...
Il paracetamolo è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per il trattamento del dolore e della febbre. Come analgesico si distingue dai FANS per l’assenza di attività antinfiammatoria. Rappresenta la...
Per sfuggire al sistema immunitario le cellule tumorali indossano un “mantello dell’invisibilità” composto da zuccheri. I recenti risultati di uno studio del San Raffaele di Milano pubblicato su Scien...
This review summarises the promising efficacy and safety results obtained in patients with moderate-to-severe AD treated with tralokinumab, a new biologic agent for the systemic treatment of the disea...
L’introduzione della Nota AIFA 99 dà al Medico di Medicina Generale l’opportunità, una volta confermato il sospetto diagnostico con un esame spirometrico di primo livello, di istaurare le opportune te...
Un webinar in live streaming su rischio, profilassi e terapia del tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti adulti con neoplasia maligna
Un Corso FAD gratuito da 4,5 crediti ECM per il Medico Chirurgo dedicato alla Nota 99 su ecmclub.org fino al 29 novembre 2022
L'innovazione tecnologica può contribuire alla riorganizzazione dell'assistenza sanitaria al fine di assicurare equità nell'accesso alle cure anche nei territori remoti, supporto alla gestione delle c...
Determinare il valore percentuale di trasmissione di SARS-CoV-2 da persone asintomatiche è fondamentale per dare priorità alle pratiche e alle politiche di controllo
La pandemia di Covid-19 pone continue sfide alla comunità scientifica e agli organi di salute pubblica come ad esempio la circolazione di nuove varianti genetiche virali che hanno richiesto ai governi...
In relazione all’attuale pandemia di COVID 19 ciascun operatore sanitario ha dovuto confrontarsi con reazioni di paura e distress mai sperimentate in precedenza nella propria esperienza professionale,...
Si è soliti considerare trombosi arteriosa e trombosi venosa come due mondi diversi, separati dalla clinica e da meccanismi fisiopatologici differenti