Un passo importante verso un chiarimento terminologico in merito è stato fatto dall’International League Against Epilepsy (ILAE) che, nelle sue più recenti linee guida su definizioni e classificazioni, ha introdotto la categoria “Eziologia immunitaria” accanto alle eziologie strutturali, genetiche, infettive e metaboliche
Nelle encefaliti a eziologia immunitaria, le crisi epilettiche sono una manifestazione comune e anche i soggetti con malattie autoimmuni sistemiche sono a maggior rischio di convulsioni. Introdotta nel 2002, la definizione di “epilessia autoimmune” è diventata di uso comune nell’ultimo decennio in pubblicazioni che hanno coinvolto coorti di pazienti con crisi intrattabili, di frequenza e manifestazioni insolite, in cui la causa individuata era l’encefalite autoimmune. In tali pazienti la risposta, spesso definitiva, all’immunoterapia ha mostrato l’importanza per i neurologi di considerare una diagnosi di encefalite autoimmune quando incontrano pazienti con caratteristiche simili.
Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign
Empty