La terapia CAR-T (chimeric antigen receptor T) contro i linfociti CD19 ha prodotto straordinari risultati nel trattamento dei tumori ematologici. Tuttavia, vi è una componente di variabilità che influenza il successo terapeutico. Un recente studio ha mostrato come ci sia una forte correlazione tra il microbioma intestinale e il buon esito della terapia, in pazienti con linfomi e leucemie. Il trattamento con antibiotici nelle 4 settimane antecedenti la terapia CAR-T diminuisce le probabilità di successo del trattamento stesso. Questo lavoro sottolinea l’importanza del microbioma intestinale nel trattamento dei pazienti oncologici.
Clinical Network è un sito del network XGATE
XGate è un sistema di registrazione centralizzato che permette di accedere con le stesse credenziali (Email e password) a tutti i siti e app realizzati da Axenso
Empty