Articoli che contengono il tag scelto
Un approccio innovativo per trattare la fibrosi cardiaca, e potenzialmente anche molte altre patologie, è stato utilizzato da un gruppo di scienziati della Pennsylvania e pubblicato su Science. L’idea è stata di programmare in vivo le cellule CAR-T del topo, attraverso l’utilizzo della tecnologia a mRNA inserita in particelle lipidiche. Questa riprogrammazione temporanea è riuscita a produrre miglioramenti nelle condizioni cardiache nei topi trattati a seguito di induzione di alta pressione, rispetto al controllo. La potenzialità di questa tecnologia e il possibile sviluppo nell’uomo saranno oggetti di studi futuri
La terapia CAR-T (chimeric antigen receptor T) contro i linfociti CD19 ha prodotto straordinari risultati nel trattamento dei tumori ematologici
Le sperimentazioni delle terapie CAR-T, anche per i tumori solidi, non si fermano e sembrano rappresentare davvero la medicina del futuro. Un barlume di speranza si intravede per i gliomi diffusi della linea mediana in età pediatrica, grazie ad un recente studio pubblicato su Neuro-Oncology da un gruppo di ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Una nuova terapia di combinazione, genica e farmacologica, ha dimostrato di essere efficace nell’inibizione della crescita del tumore e di avere un effetto antitumorale maggiore rispetto ai due trattamenti usati separatamente
Clinical Network è un sito del network XGATE
XGate è un sistema di registrazione centralizzato che permette di accedere con le stesse credenziali (Email e password) a tutti i siti e app realizzati da Axenso