Il Dr. Emanuele Valeriani del Policlinico Umberto I di Roma in questo vademecum ci parla di quali sono le terapie ottimali nella PAD, per la riduzione del rischio di MACE e MALE.
Con il presente vademecum, a cura del Dott. Emanuele Valeriani del Policlinico Umberto I di Roma, si intende suggerire l’importanza dell’aderenza alle più recenti evidenze scientifiche per favorire una terapia medica ottimale nell’arteriopatia periferica (PAD), la cui rilevanza clinica è legata soprattutto al rischio associato di MACE (complicanze maggiori cardiovascolari) e MALE (complicanze maggiori a livello degli arti inferiori). In generale, il rischio di PAD aumenta con l’età e con l’esposizione ai fattori di rischio cardiovascolare, motivo per cui è necessario eseguire un’attenta valutazione clinica per capire la forza di associazione tra i singoli fattori di rischio e ciascun territorio vascolare, al fine di assicurare una corretta gestione del paziente.
Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign
Empty