Articoli che contengono il tag scelto
Uno studio condotto dal registro Homozygous Familial Hypercholesterolaemia International Clinical Collaboration (HICC) ha evidenziato una cattiva gestione dell’ipercolesterolemia familiare omozigote (HoFH) in tutto il mondo, portando gli esperti a riflettere su quanto sia necessario adottare campagne di screening tempestive ed anche intervenire il prima possibile con terapie combinate
Negli ultimi anni, importanti studi clinici hanno dimostrato l’efficacia delle terapie con iPCSK9 nel ridurre i livelli di LDL-C a valori inferiori rispetto a quelli raggiungibili con trattamento intensivo con statine, con conseguente ulteriore riduzione significativa degli eventi cardiovascolari nei pazienti con malattia cardiovascolare su base aterosclerotica (ASCVD) e con sindrome coronarica acuta (SCA). Lo scopo del vademecum è quello di divulgare l’importanza dell’aggiunta precoce di un iPCSK9 dopo un evento di SCA, riportando le raccomandazioni delle nuove Linee Guida sulla prevenzione della malattia cardiovascolare nella pratica clinica
In questo video la Dottoressa Ada Maffettone, Responsabile ambulatorio metabolico: obesità, diabete, dislipidemie dell’AORN Ospedali dei Colli (Napoli) ci parla di come AIFA abbia abbassato i valori soglia per l’utilizzo degli inibitori degli iPCSK9 in prevenzione secondaria per ridurre i livelli di colesterolo LDL e di come questa attesa modifica vada a beneficiare i pazienti con dislipidemie ad alto rischio cardiovascolare
Il Dr. Emanuele Valeriani del Policlinico Umberto I di Roma in questo vademecum ci parla di quali sono le terapie ottimali nella PAD, per la riduzione del rischio di MACE e MALE.
In questo approfondimento, la Dr.ssa Ada Maffettone ci parla del rischio di MACE nei pazienti ad alto ed altissimo rischio CV e del ruolo degli inibitori dei PCSK9 nella riduzione del rischio di tali eventi e del loro profilo di sicurezza in gruppi di pazienti stratificati sulla base dei livelli LDL-C raggiunti con la terapia ipolipemizzante
In questa breve videointervista, la Dr.ssa Ada Maffettone affronta il tema della prevenzione secondaria in soggetti con ipercolesterolemia e quanto sia importante abbassare i livelli di LDL-C <55 mg/dl e, in alcuni casi, <40 mg/dl, per i pazienti ad altissimo rischio di MACE, nei pazienti in terapia
Grazie alla partnership con lo Studio Legale Canella Camaiora, la nostra società può contare su un supporto specializzato in materia di proprietà intellettuale ed ecodesign